Sicuramente molti consumatori si sono già chiesti e altri si chiedono se effettivamente conviene oppure non conviene investire nell’impianto fotovoltaico?
Per chi è attratto dall’idea di migliorare la propria qualità di vita rendendo la propria casa efficiente, ovvero, autonoma a livello energetico, e contemporaneamente abbassare le spese delle bollette energetiche allora la risposta è sì conviene investire nell’impianto fotovoltaico.
Oggi il vantaggio di installare e investire nell’impianto fotovoltaico consiste nella scelta molto variegata ed eterogenea dei pannelli solari. Ce ne sono per ogni tipo di soluzioni e di ogni costo, quindi, sono sicuramente più alla portata di tutti rispetto al passato.
In specifico per quanto riguarda i costi si ha la possibilità e il vantaggio di fare il preventivo anche online. In questo modo si potrà decisamente capire a quali spese si andrà incontro. Spese che varieranno in base a diversi aspetti come, ad esempio, alla città dove si abita.
Dal momento che si decide di investire nell’impianto fotovoltaico, si deve mettere in conto i costi del materiale che deve essere assolutamente di ottima qualità; i costi che riguardano l’installazione e la connessione alla rete elettrica.
Si può dire che di base le spese d’installazione gravitano intorno ai €1.800/€2.000 per kw. Come abbiamo già precedentemente detto il valore è relativo perché varia in base anche ai kw e alla metratura.
Naturalmente le spese cambiano anche in base al tipo di impianto fotovoltaico, ad esempio, l’impianto fotovoltaico con accumulo è tra quelli più costosi.
I prezzi di installazione di questi impianti partono dai €2.000 fino ad arrivare ai €3.000 per kw. Per quanto riguarda questo tipo di impianti quello che ha un costo maggiore sono le batterie.
E’ importante avere ben chiaro in mente da subito che dopo un investimento così importante non ci sarà un immediato ritorno economico, per questo ci vorrà del tempo, ma sicuramente ne varrà la pena.
L’impianto fotovoltaico si può decidere di farlo installare direttamente da persone esperte del settore oppure si può optare per il “fai da te”.
Naturalmente per quest’ultima opzioni si potranno andare a risparmiare su determinati lavori ma si potrebbe incorrere comunque in altre spese perché per alcune operazioni servirà sicuramente la mano di un professionista come, ad esempio, per l’installazione fisica dei pannelli.
Un altro aspetto da prendere in considerazione prima di installare e investire nel fotovoltaico sono le autorizzazioni. In base al tipo di impianto che andrà più o meno a modificare la sagoma del tetto ci vorranno delle specifiche autorizzazioni. Quindi per ogni inizio lavoro bisognerà dare comunicazione preventiva all’ufficio tecnico del comune e attendere l’approvazione.
Per quando riguarda gli incentivi per il fotovoltaico bisogna verificare se ci sono delle detrazioni per le ristrutturazioni. Quindi in questo modo si possono ottenere delle agevolazioni fiscali attraverso l’inserimento dei lavori o nelle spese di ristrutturazione edilizia oppure come recupero del patrimonio immobiliare. Per ottenere ciò logicamente si dovrà dimostrare attraverso, ad esempio, le fatture, tutte le spese che si sono effettuate.
Una cosa che si può dire con certezza è che man mano negli ultimi tempi i prezzi dell’impianto fotovoltaico si sono abbassati ma, come abbiamo già potuto notare, la spesa totale dipenderà da diversi fattori come, ad esempio, la marca; o anche da chi effettua i lavori, ovvero, il costo della manodopera.